
Songs of Beasts. Creature fantastiche nella Canzone medievale
Ensemble Dragma Agnieszka Budzińska-Bennett Jane Achtman Marc Lewon
Etichetta: Ramée
Formato: Cd
N. supporti: 1
Codice catalogo: RAM1901
Codice a barre: 4250128519014
Uscita in Italia: 27 novembre 2020
Ufficio commerciale: sales@self.it
Distributore: Self Distribuzione
TRACCE
anon.: Aquila altera
anon.: Deh tristo mi topinello
anon.: Orsus vous dormez trop
anon.: Ung lion say
Jacopo da Bologna
Fenice fu’ e vissi
Madrigale – Un bel sparver
Johannes Ciconia
I cani sono fuora
Una Panthera
Donato da Firenze
L’aspido sordo
Giovanni da Firenze
Nel meço a sey paon
Francesco Landini
Selvaggia fera
Guillaume de Machaut
Une vipere
VIDEO
DESCRIZIONE
Nel Medioevo l’interesse per gli animali e le creature mitologiche non si limitava alle arti visive e alla letteratura, ma si estendeva alla musica. Mentre gli amanuensi scrivevano e decoravano i bestiari raffigurando animali fantastici, i compositori creavano brani che li descrivevano in musica. L’album Song of Beasts combina l’iconografia medievale con testi e musica, immergendo il pubblico moderno in un affascinante universo di suggestioni visive e sonore. Compositori famosi e meno noti hanno creato un fantasmagorico serraglio di animali reali e mitologici come la pantera, la vipera, la fenice e il basilisco, combinando poesia a melodie coinvolgenti.
L’Ensemble Dragma delinea un racconto musicale poliedrico, commovente e profondo dei bestiari e ci porta a conoscenza di un aspetto importante della cultura medievale.