Mimesis – Transcriptions of Bach works

Paraty PTY1722270 3760213653420 Johann Sebastian Bach, Ennio Morricone Mimesis - Transcriptions of Bach works Laterna Magica
Johann Sebastian Bach, Ennio Morricone
Mimesis - Transcriptions of Bach works
Laterna Magica
Etichetta: Paraty
Formato: CD
N. supporti: 1
Codice catalogo: PTY1722270
Codice a barre: 3760213653420
Uscita in Italia: 24 febbraio 2023
Ufficio commerciale: sales@self.it
Distributore: Self Distribuzione

TRACCE

Bach, J S: Violin Sonata No. 2 in A Major, BWV 1015 (Arr. for Recorders, Cello, Harpsichord & Organ by Laterna Magica) – Bach, J S: Trio Sonata No. 3 in D Minor, BWV 527 (Arr. for Recorders, Cello, Harpsichord & Organ by Laterna Magica) – Bach, J S: Ich ruf zu dir, Herr Jesu Christ, BWV 639 (Arr. for Recorders, Cello, Harpsichord & Organ by Laterna Magica) – Bach, J S: Trio Sonata No. 5 in C Major, BWV 529 (Arr. for Recorders, Cello, Harpsichord & Organ by Laterna Magica) – Bach, J S: Wachet auf, ruft uns die Stimme, BWV 645 (Arr. for Recorders, Cello, Harpsichord & Organ by Laterna Magica) – Morricone, E: Gabriel’s Oboe (From “The Mission”) [Arr. for Recorders, Cello, Harpsichord & Organ by Laterna Magica]

DESCRIZIONE

Con l’album Mimesi Laterna Magica prosegue la sua esplorazione degli ultimi quindici anni del periodo barocco, concentrandosi su grandi compositori come Händel e Bach, le cui opere vocali e strumentali invitano gli interpreti ad adattarsi a diversi paesaggi sonori. Dopo l’emozionante album Exercitium, dedicato alle Trio Sonatas di Bach, apparso nel 2005, Laterna Magica, fedele al suo lavoro di trascrizione musicale, si è appropriata del processo di imitazione secondo la pratica di Johann Sebastian Bach, che era così abile nell’arte della “mimesi”, un concetto che possiamo far risalire all’antichità greca. La mimesi platonica risponde al desiderio di avvicinarsi alla natura o alla realtà, collegando l’arte pittorica all’ideale supremo della bellezza. Più sfumato, l’approccio aristotelico estende questo termine alla “rappresentazione” in senso più teatrale. Entrambi convergono verso l’idea di “imitatio”, che li collega, ma senza assimilarli alla riproduzione identica di un modello. È in questo spirito che l'”imitazione” artistica del Kantor, che attingeva sempre al repertorio precedente, può essere intesa come una ricomposizione inventiva. Sia basato su forme in diversi movimenti separati sia su formule ornamentali e melodiche, la sua musica offre una sintesi con la gaiezza italiana, il fascino “galant” della musica francese e l’arte tedesca del contrappunto.

Posted in CatalogoTagged , , , , , ,