
Nikolaj Mjaskovskij
Symphonies No. 17 & 20
Ural Youth Symphony Orchestra, Alexander Rudin, direzione
Etichetta: Fuga Libera
Formato: CD
N. supporti: 1
Codice catalogo: FUG820
Codice a barre: 5400439008205
Uscita in Italia: 17/11/2023
Ufficio commerciale: sales@self.it
Distributore: Self Distribuzione Milano
TRACCE
Nikolai Myaskovsky
Symphony No. 17 in G-Sharp Minor, Op. 41: I. Lento – Allegro molto agitato
Nikolai Myaskovsky
Symphony No. 17 in G-Sharp Minor, Op. 41: II. Lento assai – Andantino (ma non troppo)
Nikolai Myaskovsky
Symphony No. 17 in G-Sharp Minor, Op. 41: III. Allegro, poco Vivace
Nikolai Myaskovsky
Symphony No. 17 in G-Sharp Minor, Op. 41: IV. Andante – Allegro molto animato
Nikolai Myaskovsky
Symphony No. 20 in E Major, Op. 50: I. Allegro con spirito
Nikolai Myaskovsky
Symphony No. 20 in E Major, Op. 50: II. Adagio
Nikolai Myaskovsky
Symphony No. 20 in E Major, Op. 50: III. Allegro inquieto
VIDEO
DESCRIZIONE
Alexander Rudin e la Ural Youth Symphony Orchestra presentano due sinfonie di Nikolai Mjaskovskij tra i compositori meno conosciuti del Novecento. Nella sua eredità creativa, Mjaskovskij eguaglia i suoi contemporanei più famosi come Prokof’ev e Šostakovič. Rudin è stato profondamente legato alle opere di Mjaskovskij per lungo tempo: «Ho suonato e registrato le sue composizioni per più di trent’anni – dice il direttore d’orchestra – non ha quasi mai abbassato i suoi standard di gusto nobile, spontaneità, profondità e tragedia. È un compositore straordinario, le cui opere forse non possono essere comprese immediatamente da tutti. Bisogna entrare nella sua musica e ascoltarla con il cuore aperto. Non c’è nulla di eccentrico e molte delle sue sfumature sono codificate, la musica è introspettiva e riflette la sua personalità. Tuttavia è fortemente coinvolgente e può fornire le risposte alle domande che affrontiamo oggi».