
Nicola Matteis, Henry Purcell, Mrs Philarmonica
Philarmonica
Louise Ayrton, violino, Le Consort: Théotime Langlois de Swarte, violino, Sophie de Bardonnèche, violino, Justin Taylor, clavicembalo
Etichetta: Alpha Classics
Formato: CD
N. supporti: 1
Codice catalogo: ALPHA1011
Codice a barre: 3701624510117
Uscita in Italia: 17/11/2023
Ufficio commerciale: sales@self.it
Distributore: Self Distribuzione Milano
TRACCE
Nicola Matteis
Suite in G minor: Andamento malinconico
Henry Purcell
Ten Sonatas in Four Parts: Sonata in G minor Z. 807
Mrs Philarmonica
Sonata terza in G minor, Parte Prima: Sonate a due violini col violoncello obligato e violone o cimbalo: I. Largo
Mrs Philarmonica
Sonata terza in G minor, Parte Prima: Sonate a due violini col violoncello obligato e violone o cimbalo: II. Vivace
Mrs Philarmonica
Sonata terza in G minor, Parte Prima: Sonate a due violini col violoncello obligato e violone o cimbalo: III. Lento
Mrs Philarmonica
Sonata terza in G minor, Parte Prima: Sonate a due violini col violoncello obligato e violone o cimbalo: IV. Tempo giusto
Nicola Matteis
Suite in C minor: I. Préludio in C solfaut
Nicola Matteis
Suite in C minor: II. Andamento
Nicola Matteis
Suite in C minor: III. Borre
Henry Purcell
Trumpet Tune
Mrs Philarmonica
Sonata sesta in G major, Divertimenti da camera a due violini violoncello o cembalo: I. Largo e Staccato
Mrs Philarmonica
Sonata sesta in G major, Divertimenti da camera a due violini violoncello o cembalo: II. Con Spirito ma non presto
Mrs Philarmonica
Sonata sesta in G major, Divertimenti da camera a due violini violoncello o cembalo: III. Lento
Mrs Philarmonica
Sonata sesta in G major, Divertimenti da camera a due violini violoncello o cembalo: IV. Vivace
Nicola Matteis
Diverse bizzarrie sopra la vecchia sarabanda o pur ciaccona
Mrs Philarmonica
Sonata quinta in C minor, Divertimenti da camera a due violini violoncello o cembalo: I. Andante e con Spirito
Mrs Philarmonica
Sonata quinta in C minor, Divertimenti da camera a due violini violoncello o cembalo: II. Largo
Mrs Philarmonica
Sonata quinta in C minor, Divertimenti da camera a due violini violoncello o cembalo: III. Allegro
Henry Purcell
The Queen’s Dolour, Z.670
Nicola Matteis
Suite in A minor: I. Sarabanda amorosa
Nicola Matteis
Suite in A minor: II. Adagio
Nicola Matteis
Suite in A minor: III. Gavotta
Nicola Matteis
Suite in A minor: IV. Scaramuccia
Mrs Philarmonica
Sonata quarta in B minor, Parte Prima: Sonate a due violini col violoncello obligato e violone o cimbalo: I. Largo Andante
Mrs Philarmonica
Sonata quarta in B minor, Parte Prima: Sonate a due violini col violoncello obligato e violone o cimbalo: II. Allegro
Mrs Philarmonica
Sonata quarta in B minor, Parte Prima: Sonate a due violini col violoncello obligato e violone o cimbalo: III. Adagio
Mrs Philarmonica
Sonata quarta in B minor, Parte Prima: Sonate a due violini col violoncello obligato e violone o cimbalo: IV. Vivace
Nicola Matteis
Suite in G minor: I. Adagio
Nicola Matteis
Suite in G minor: II. Corrente
Nicola Matteis
Suite in G minor: III. Untitled & Division
Nicola Matteis
Suite in G minor: IV. Fancy called hold the Tongue
Henry Purcell
Two in one upon a ground, Z. 627/16 (Dioclesian)
Nicola Matteis
Maniera italiana
VIDEO
DESCRIZIONE
Nella seconda metà del Seicento Londra visse un’epoca d’oro artistica grazie all’arrivo di molti musicisti stranieri e la nascita di numerosi teatri e sale da concerto dove il pubblico arrivava per ascoltare le “star” del momento, come l’italiano Nicola Matteis, giunto in città attorno al 1660 e divenuto ben presto una celebrità. Purcell allora era solo un bambino e non c’è prova di un loro incontro, ma è molto probabile che avesse familiarità con le opere di Matteis, tra le quali il suo Ayres, registrato qui per la prima volta in una versione per consort in quattro parti. L’esplorazione di questa effervescenza londinese dà luogo ad alcune scoperte sorprendenti, come la musica di un compositore misterioso che pubblicò sonate in trio intorno al 1715 con il nome di Mrs Philarmonica. Le Consort presenta la primissima registrazione di questa musica affascinante, probabilmente influenzata da Corelli e quasi certamente scritta da una compositrice che, date le convenzioni del tempo, fece uso di uno pseudonimo. La sua vera identità ci è purtroppo sconosciuta.